Le collaborazioni con la Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Papa Giovanni XXIII di Bergamo:
2005 – 2013
Diagnosi precoce dei disturbi dello sviluppo neuropsicomotorio e cognitivo nelle età sensibili in bambini selezionati per “alto rischio”
Nell’anno 2005 la Neuropsichiatria Infantile – A.O. PAPA GIOVANNI XXIII, grazie al sostegno dell’Associazione Nepios-Onlus, ha potuto attivare un progetto innovativo volto a riconoscere precocemente elementi di disturbo nello sviluppo in bambini a rischio di disarmonie evolutive in età prescolare e scolare.
La Neuropsichiatria Infantile sentiva infatti l’esigenza di valutare l’evoluzione a distanza dei bambini nati pretermine già visti fino ai due anni di vita e ritenuti a quell’età privi di esiti di patologia neurologica importante riferibile alla prematurità stessa. I dati della letteratura indicano infatti l’utilità di monitoraggio anche a distanza di tempo ( bambino in età scolare) per i piccoli nati gravemente pretermine per il possibile emergere di difficoltà neuropsicologiche proprio in età scolare.
L’associazione Nepios , attraverso l’assunzione di personale dedicato, ha consentito l’attivazione del progetto, quindi il richiamo dei bambini che erano già stati visitati nel follow-up e la valutazione dal punto di vista neurologico e neuropsicologico.
Il progetto Nepios è inserito perfettamente nell’ambito della specifica caratteristica di “trasversalità” dell’intervento della neuropsichiatria infantile: con questo progetto infatti si consolida il lavoro interdisciplinare con le altre specialità pediatriche nello sforzo comune di garantire a questi bambini e alle loro famiglie un futuro migliore.
I bambini che hanno usufruito di interventi specialistici nell’ambito del progetto Nepios dal 2005 al 2013 sono stati in totale 680.
Il sostegno psicologico per situazioni famigliari problematiche è stato proposto ed effettuato a 130 gruppi famigliari.
L’attività sostenuta da Nepios è stata presentata al XXIII Congresso Nazionale SINPIA ed è stata oggetto di un convegno a carattere nazionale promosso dall’Azienda Ospedaliera in collaborazione con Nepios che ha avuto luogo il 15 novembre 2014 presso il Teatro Sociale in Città Alta (Bergamo). La collaborazione continua nel 2014…
vedi il progetto completo: clicca qui
… dal 2014
“Dalla tecnologia informatica nuove opportunità per la riabilitazione infantile”
SPAZIO “LE PAROLE LEGGERE” dedicato ad Armando Forcella
Nepios ha realizzato uno spazio multifunzionale all’interno della Neuropsichiatria Infantile per interventi riabilitativi dotato di strumenti multimediali sviluppati da esperti nella riabilitazione dell’età evolutiva.
Ciò che rende specifico il progetto è la presenza di spazi finalizzati e attività creativo-espressive proprio all’interno della Neuropsichiatria Infantile, che diventa così concretamente un luogo anche preventivo- educativo nell’area del benessere e della promozione della qualità di vita e di conseguenza più accessibile rispetto all’individuazione e alla cura della patologia.
Il nuovo progetto, dal titolo “Le parole leggere”, si propone di attuare un modello innovativo che superi il concetto tradizionale dei servizi sanitari-assistenziali, offrendo percorsi volti a sostenere “il progetto di vita” della persona disabile e della sua famiglia. L’intento è quello di proporre ausili a tecnologia avanzata per l’autonomia e la qualità della vita delle persone con disabilità, integrando servizi che permettono loro di allontanarsi dalla situazione di malattia-disabilità-isolamento verso uno stato di maggiore salute-abilità-partecipazione.
L’Associazione Nepios si prefigge di:
– sostenere le famiglie e migliorare la qualità di vita dei piccoli con problemi neurologici, psichici e di sviluppo
– contribuire a formare gli operatori per diffondere nelle strutture pubbliche le competenze e gli aggiornamenti in continuo divenire
– contribuire con personale specialistico a potenziare l’offerta riabilitativa della neuropsichiatria infantile
Gli strumenti multimediali all’interno dello spazio «Le parole leggere» sono stati donati
dal Lions Club Bergamo Sant’Alessandro e dal Leo Club Bergamo Host
Per partecipare e condividere
le iniziative di NEPIOS:
www.nepios.org
Alla voce contatti è possibile compilare la
scheda di iscrizione ed iscriversi alla mailing
list. Si potranno ricevere le informazioni relative
ai progetti e alle iniziative di Nepios.
– clicca: vedi il progetto completo
INAUGURAZIONE SPAZIO
‘LE PAROLE LEGGERE’
dedicato ad Armando Forcella
Venerdì 12 Dicembre 2014
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
VIA BORGO PALAZZO, 130 – BERGAMO
Pomeriggio in allegria e in compagnia
VIDEO CERIMONIA DI INAUGURAZIONE SPAZIO “LE PAROLE LEGGERE”
dedicato ad ARMANDO FORCELLA
guarda la galleria fotografica del laboratorio “Le Parole leggere”:
Invalid Displayed Gallery